top of page
79659382_484638955517056_523594144597357

LA NOSTRA STORIA

La Scuola Materna “Don Perelli” è stata fondata nel 1891 dal reverendo Don Perelli con la denominazione di “Asilo Infantile”. A sostenerlo, oltre alle quote dei soci, furono soprattutto le oblazioni spontanee dei benefattori residenti nella frazione e l’interessamento concreto dell’allora Vescovo di Cuneo Monsignor Valfrè di Bonzo. Scopo dell’istituzione – come si evince dall’art. 2 dello statuto originario- era quello di raccogliere e custodire gratuitamente i bambini poveri della frazione Fontanelle dell’età dai tre ai sei anni e di provvedere alla loro educazione fisica, morale ed intellettuale. Nei primi tempi l’asilo ebbe due brave donne della frazione in qualità di assistenti poi arrivarono le Suore Giuseppine di Cuneo che alloggiavano all’interno della struttura e provvedevano sia all’istruzione dei bambini che alla pulizia dei locali.

Nel corso degli anni, col ritiro graduale delle Suore da parte della Congregazione, si è affiancato personale insegnante laico e dall’inizio degli anni ottanta la scuola è gestita esclusivamente da personale laico.

Allo stato attuale la scuola opera nei i locali originari completamente rinnovati ed adeguati alle vigenti normative; la Scuola accoglie i bambini di Fontanelle in età pre-scolare dai tre ai sei anni e, nei limiti dei posti disponibili, anche del circondario. Nell’anno 1997 è stata attuata la trasformazione da IPAB in Ente di diritto privato avente personalità giuridica ed adottato un nuovo Statuto che viene allegato al presente P.O.F. sotto la voce ALLEGATO N. 1. Dal 2001 è scuola paritaria.

​

Fontanelle, il paese nel quale sorge la Scuola Materna, è un piccolo centro di circa milletrecento abitanti, situato ai piedi della collina e distante due chilometri dal concentrico di Boves e dieci chilometri dalla città di Cuneo, capoluogo di provincia. Nel corso di questi ultimi anni il paese ha registrato una discreta espansione edilizia che ha dato spazio all’insediamento di nuove famiglie. La presenza di immigrati e di extra comunitari è assai limitata.

Non esistono insediamenti industriali bensì piccole imprese artigianali che operano soprattutto nel settore edile e manifatturiero. L’agricoltura è una risorsa importante ed è praticata principalmente a carattere familiare su appezzamenti di terra di modeste dimensioni e mediante lo sfruttamento dei boschi di castagno che circondano a monte tutta la frazione. Questo tipo di economia, che caratterizza tutto il Comune, porta ad una dispersione della popolazione in numerose frazioni e “tetti” insediati in tutto il territorio.

Delle numerose frazioni del Comune di Boves, soltanto due (Fontanelle e Rivoira) hanno mantenuto la scuola materna. Data la peculiarità delle due strutture –entrambe di ridotte dimensioni, (due sezioni di alunni e un'aula strutturata per ospitare i bambini anticipatari), intenso è il rapporto di collaborazione tra il personale docente che prepara insieme la programmazione didattica.

ASILO INFANTILE DON PERELLI

0171/380351

Via San Lorenzo, 28 - Fontanelle - 12012 BOVES (CN)

  • Facebook
  • Instagram

©2019 by Asilo Infantile. Proudly created with Wix.com

bottom of page